WILIER 0 SLR - 2024 - Ultegra di2 12v - E200LDV
Niente sarà più come prima
Wilier 0 SLR, la prima bici da corsa superleggera con freni a disco e cavi totalmente integrati nel telaio.
Sotto la sua semplicità estetica stanno i più complessi concetti di leggerezza ed integrazione, tutte caratteristiche che i ciclisti più esigenti cercano nelle bici da corsa tecnologicamente più evolute: ultra leggerezza, stabilità e controllo alle alte velocità, performance in frenata, trasmissione elettronica, efficienza aerodinamica, integrazione totale dei cavi.
Il tutto condensato nell’inconfondibile Stile Wilier.
-
Telaio: WILIER 0 SLR - CARBON MONOCOQUE HUS MOD + CRYSTAL LIQUID POLYMER
-
Forcella: WILIER 0 SLR - CARBON MONOCOQUE HUS MOD + CRYSTAL LIQUID POLYMER
-
Manubrio: ZERO BAR INTEGRATED CARBON
-
Peso manubrio: 360 g +/- 5%
-
Serie sterzo: WILIER CUSTOM BEARINGS SUPERSLIM
-
Leve cambio: SHIMANO ULTEGRA ST-R8170 Di2
-
Freni: SHIMANO ULTEGRA BR-R8170
-
Rotori: SHIMANO ULTEGRA RT-MT800 CENTER LOCK 160 mm / 140 mm
-
Deragliatore: SHIMANO ULTEGRA FD-R8150 Di2
-
Cambio: SHIMANO ULTEGRA RD-R8150 Di2
-
Guarnitura: SHIMANO ULTEGRA FC-R8100
-
Movimento centrale: SHIMANO ULTEGRA PRESS FIT SM-BB72
-
Cassetta: SHIMANO ULTEGRA CS-R8100 12S
-
Catena: SHIMANO ULTEGRA CN-M8100 12S
-
Ruote: WILIER SLR38KC
-
Coperture: VITTORIA CORSA SPEED 700X25
-
Sella: PROLOGO DIMENSION 143
-
Reggisella: 0 SLR CARBON WILIER CUSTOM MADE -15 mm / 0 mm
-
Perno: THRU AXLE MAVIC SPEED RELEASE WITHOUT LEVER | 12X100 FRONT - 12X142 REAR
-
Peso: 7,1 Kg +/- 5%
-
Peso telaio: 780 g +/- 5%
Ultra leggerezza
Segno distintivo di Wilier 0 SLR è la leggerezza del telaio: con 780 grammi per la taglia M nella versione colore nero opaco, Wilier 0 SLR si colloca al top della gamma dei telai superleggeri Wilier Triestina. Difatti con l'allestimento top, la bici completa fa fermare l'ago della bilancia a 6,5 KG.
Integrazione totale
Tra i trend più apprezzati dal grande pubblico c’è la ricerca della massima pulizia estetica. Già dal 2016 con Cento10AIR, abbiamo iniziato a percorrere questa strada (tra i primi produttori al mondo), inserendo i cavi di freno e di comando all’interno della piega monoscocca integrata al telaio. Wilier 0 SLR esalta ancor più questa caratteristica perché l’integrazione totale è associata ad un peso record di telaio, forcella e manubrio. I vari elementi che permettono l’integrazione sono stati re-ingegnerizzati ed evoluti: il manubrio integrato 0, i distanziali manubrio in materiale composito, la sezione del tubo sterzo del telaio.
Distanziali easy-fit
I distanziali interposti tra il tubo sterzo del telaio e il manubrio sono in materiale composito ad alta rigidità, con una particolare cavità dedicata al passaggio dei cavi. Sono composti da due parti così da consentirne un rapido montaggio e smontaggio, senza interferire con i cavi che scorrono tra manubrio e telaio.
Stiffness to weight
Nei telai in carbonio valori elevati di STW (acronimo di Stiffness to Weight, rapporto tra valori di rigidità e peso del telaio) sono sinonimo di performance; solitamente per avere un telaio rigido si aggiunge materiale, aumentandone così il peso. Viceversa, se l’obiettivo è abbattere il peso, si corre il rischio di compromettere la rigidità e di conseguenza la maneggevolezza e sicurezza di guida.
Su Wilier 0 SLR, grazie alla miscela di carbonio usata, al particolare posizionamento delle fibre e alla tecnologia costruttiva siamo riusciti a raggiungere un livello di leggerezza e di rigidità di assoluto livello, migliorando di 24 % il valore STW dei passati modelli Zero.7 e Zero.6.
Reggisella e fissaggio
Per Wilier 0 SLR è stato realizzato un reggisella in carbonio monoscocca con disegno proprietario di Wilier Triestina. Di forma snella, richiama i profili a coda tronca del modello aerodinamico Filante SLR. Disponibile in due geometrie: setback di 0mm e di 15mm, compatibili con fissaggio sella Ritchey 1-Bolt. Il fissaggio al telaio avviene tramite un expander alloggiato all’interno del tubo orizzontale.
L'asimmetria diventa soluzione
La trasmissione della potenza alla ruota posteriore non deve subire dispersioni che causano una perdita di efficienza della pedalata. Per far fronte a questa esigenza il carro posteriore è stato disegnato in maniera asimmetrica, con il fodero sinistro leggermente più inclinato verso l’alto rispetto a quello destro. Questo accorgimento consente di evitare lo sbandamento laterale dovuto alla forza impressa dal ciclista sulla catena, facendo diventare l’asimmetria soluzione.
Perni passanti speed release
Questi perni consentono una rapida rimozione della ruota dal telaio senza dover estrarre totalmente il perno dal mozzo della ruota. Soluzione questa che riduce significativamente i tempi di rimozione e alloggiamento ruota. In gara un cambio ruota risparmia mediamente 7 secondi rispetto ad un perno passante tradizionale. La scelta del perno Speed Release è stata fatta anche in ottica di risparmio del peso (solo 85 grammi la coppia) e salvaguardia dell’integrità del telaio.
ULTRA LEGGEREZZA
Segno distintivo di Wilier 0 SLR è la leggerezza del telaio: con 780 grammi per la taglia M nella versione colore nero opaco, Wilier 0 SLR si colloca al top della gamma dei telai superleggeri Wilier Triestina. Difatti con l'allestimento top, la bici completa fa fermare l'ago della bilancia a 6,5 KG
INTEGRAZIONE TOTALE
Tra i trend più apprezzati dal grande pubblico c’è la ricerca della massima pulizia estetica. Già dal 2016 con Cento10AIR, abbiamo iniziato a percorrere questa strada (tra i primi produttori al mondo), inserendo i cavi di freno e di comando all’interno della piega monoscocca integrata al telaio. Wilier 0 SLR esalta ancor più questa caratteristica perché l’integrazione totale è associata ad un peso record di telaio, forcella e manubrio. I vari elementi che permettono l’integrazione sono stati re-ingegnerizzati ed evoluti: il manubrio integrato 0, i distanziali manubrio in materiale composito, la sezione del tubo sterzo del telaio.
STIFFNESS TO WEIGHT
Nei telai in carbonio valori elevati di STW (acronimo di Stiffness to Weight, rapporto tra valori di rigidità e peso del telaio) sono sinonimo di performance; solitamente per avere un telaio rigido si aggiunge materiale, aumentandone così il peso. Viceversa, se l’obiettivo è abbattere il peso, si corre il rischio di compromettere la rigidità e di conseguenza la maneggevolezza e sicurezza di guida.
Su Wilier 0 SLR, grazie alla miscela di carbonio usata, al particolare posizionamento delle fibre e alla tecnologia costruttiva siamo riusciti a raggiungere un livello di leggerezza e di rigidità di assoluto livello, migliorando di 24 % il valore STW dei passati modelli Zero.7 e Zero.6.